1cucchiaino da tè (colmo) di lievito per dolcisetacciato
150gfragole
scorza grattugiata di 1 limone
Inoltre vi servirà
olio di semi di girasole q.b.per ungere lo stampo
farina 00 q.b.per infarinare lo stampo
Per decorare
fragole q.b.
zucchero a velo q.b.
Utensili
1 vasetto di yogurt da 125 g (unità di misura)
stampo plumcake 26x12 cm
frusta o cucchiaio
mixer da cucina
Procedimento
A mano
Prima di tutto, preriscaldate il forno a 170°C in modalità statico. Ci vorranno davvero pochi minuti per preparare l’impasto.
In una ciotola capiente, unite gli ingredienti liquidi: uova, yogurt e olio. Mescolate con una frusta a mano.
Aggiungete lo zucchero, la farina, il lievito e la scorza grattugiata del limone. Amalgamate in modo da rendere il composto omogeneo e senza grumi.
Versate 2/3 del composto all’interno di uno stampo da plumcake da 26x12 cm, oleato e infarinato.
Aggiungete le fragole tagliate a pezzetti (lavate e asciugate in precedenza). Distribuitele su tutta la superficie e ricoprite con l’impasto rimanente.
Cuocete in forno in modalità statico a 170°C per circa 50-60 minuti, fino a quando sarà ben lievitato e dorato in superficie. Prima di sfornare, fate sempre la prova stecchino, che dovrà uscire asciutto.
Sfornate il dolce, fatelo raffreddare e decorate a piacere con fragole e zucchero a velo.
Nel mixer
Inserite tutti gli ingredienti nel mixer, tranne le fragole, e mescolate per circa 1 minuto fino a quando avrete ottenuto un composto cremoso.
Versate 2/3 del composto in uno stampo da plumcake da 26x12 cm, oleato e infarinato, e proseguite la ricetta come descritto sopra.