Pulite i finocchi eliminando i filamenti e le foglie esterne più coriacee. Lavateli, tagliateli a fette sottili e metteteli da parte. Tenete da parte qualche ciuffo di frangia per la decorazione.
Affettate lo scalogno a rondelle dopo averlo precedentemente lavato.
Preparate un leggero soffritto: in una pentola capiente, inserite lo scalogno con due cucchiai d’olio extravergine d’oliva. Aggiungete i finocchi tagliati e fate cuocere qualche minuto. Quando risulteranno un po' rosolati, aggiungete il brodo vegetale caldo fino a coprire a filo.
Coprite con un coperchio, lasciate la fiamma medio bassa e proseguite la cottura per circa 20 minuti.
Appena il brodo risulterà per buona parte assorbito, controllate la cottura. I finocchi dovranno risultare morbidi.
A questo punto, regolate di sale e, con l’aiuto di un frullatore ad immersione, riducete il tutto in purea fino ad ottenere una crema liscia. Se necessario, aggiungete un goccio d'acqua calda o rimettete sul fuoco per aggiustare la consistenza.
Versate la vellutata nei piatti, arricchitela con del grana grattugiato e dei crostini di pane, speziate a piacere e infine aggiungete un filo d’olio. Decorate con i ciuffetti di frangia e servitela calda.
Suggerimenti
Per una vellutata più ricca e cremosa, potete aggiungere due piccole patate tagliate a cubetti, aumentando il brodo di circa 200 ml e allungando i tempi di cottura.Potete prepararne in quantità e congelarla per averne una scorta per tutto l'anno.Ideale per accompagnare secondi di carne o pesce, ottima con il baccalà.