Preparate il ragù: iniziate con un trito di sedano, carota e cipolla, metteteli in un tegame con un po' di olio e fate soffriggere a fuoco dolce per 5 minuti.
Dopo qualche minuto, aggiungete la carne e fatela rosolare a fuoco vivace per qualche minuto, sgranatela in modo omogenea. Quando si sarà rosolata, sfumate con il vino e lasciatelo evaporare completamente.
Aggiungete i piselli. Continuate a cuocere per un paio di minuti mescolando di tanto in tanto. Ora unite la passata e il concentrato di pomodoro diluito con mezzo bicchiere di acqua calda. Mescolate molto bene in modo da amalgamare gli ingredienti. Regolate di sale e pepe, aggiungete l’alloro e un pizzico di zucchero. Lasciate cuocere per almeno 1 ora e mezza a fuoco dolce. A fine cottura aggiungete il basilico.
Nel frattempo, preparate gli altri ingredienti del timballo: miscelate in una ciotola circa 2 cucchiai di pangrattato e 10 g di Grana grattugiato, lasciandone da parte un cucchiaio per la fase finale del procedimento. Tagliate il formaggio Tuma a dadini e lasciatelo da parte.
Preparate la melanzana: dovrete tagliarla a dadini, tenendone da parte alcune fette spesse circa 1 cm. Mettetele sotto sale per circa 30 minuti, poi asciugatele con della carta assorbente e friggetele in olio caldo. Terminata la frittura fatele sgocciolare.
Prendete 10 pirottini usa e getta, ungeteli con un po' di burro e foderate le pareti con il composto di pangrattato e Grana. Fatelo aderire su tutta la superficie. Sulla base dei pirottini inserite la fetta di melanzana intera o a rondelle e metteteli da parte.
Quando il ragù sarà pronto, portate a bollore l’acqua per cuocere la pasta, salatela e lessatevi gli anelletti. Scolateli a metà cottura e trasferiteli in una grande ciotola.
Condite gli anelletti con il ragù privato dell’alloro. Lasciatene un po' da parte: vi servirà come strato di chiusura e come farcitura all’interno. Unite 20 g di Grana grattugiato e mescolate.
Riprendete i pirottini e iniziate ad inserire un po' di pasta sul fondo, poi distribuite le melanzane fritte a cubetti, la Tuma e uno strato di ragù. Coprite con il resto degli anelletti e pressate bene con il dorso del cucchiaio e livellate.
Infine, livellate con il resto del ragù che vi è avanzato e spolverizzate con la miscela di pangrattato e Grana che avete lasciato da parte.
Infornate in modalità ventilato per 25-30 minuti a 190°C sul livello 2 oppure su quello intermedio. Trascorso il tempo di cottura, uscite la teglia dal forno e lasciate riposare qualche minuto prima di sformarli e capovolgerli. Serviteli caldi o tiepidi.
Suggerimenti
La cottura degli anelletti di solito è di 13 minuti: vi consigliamo di leggere le indicazioni sulla confezione. Ogni marca ha un tempo di cottura specifico.Volete sapere un metodo veloce per condirla? Potete amalgamare le melanzane insieme alla pasta e farcire con ragù e Tuma. Inoltre, esiste anche la versione senza ragù, in compenso all’interno viene aggiunto del prosciutto cotto a dadini.