Posizionate il melograno sul tagliere e tagliate la calotta superiore. Poi, fate due tagli in verticale per suddividerlo in quattro spicchi così sarà molto semplice aprirlo e rimuovere i chicchi con le dita. Ricordate di lavare subito il tagliere per evitare che rimanga macchiato.
Il modo più semplice per preparare il succo di melograno consiste nell’utilizzare lo spremiagrumi. Suddividetelo in due parti come se fosse un’arancia e il succo scenderà nel contenitore, mentre i chicchi e i semi rimarranno separati dal liquido.
Tagliate a metà l’arancia e con lo spremiagrumi ricavatene il succo. Così in pochi minuti potrete sorseggiare un ottimo succo di melograno e arancia.
In alternativa allo spremiagrumi potete utilizzare una centrifuga o un estrattore
Se avete una centrifuga o un estrattore di succhi tutto sarà ancora più semplice. Sono macchinari da cucina che permettono di ottenere la migliore estrazione del succo. Non dovrete far altro che aprire e sgranare il melograno come indicato in precedenza, per poi versarlo nel boccale della centrifuga o dell’estrattore e seguire le istruzioni di funzionamento indicate. Per quanto riguarda l’arancia, prima di centrifugarla dovrete eliminare la buccia.
Suggerimenti
Un trucco per non macchiare la tovaglia è quello di immergere il melagrano tagliato in una ciotola d’acqua e rimuovere i chicchi con le dita. Una volta finito, potrete scolare i chicchi che saranno pronti per essere mangiati.Provate a mettere i semi del melograno nell’insalata (senza aceto o limone perché già acidi) per dare quel tocco in più, oppure, considerando l’alto contenuto di succo potete usarlo per creare un’ottima salsa di melograno per condire le carni o il pesce.