200gpiselli verdi decorticati biologiciI Fornai Siciliani
1cucchiaiofarina di ceci biologicaI Fornai Siciliani
1cipollotto piccolo
1spicchio d'aglio
1ciuffo di prezzemolo
5foglie di menta
1pizzicocumino in polvere
1cucchiaiosalsa tahini
1pizzicosale
1pizzicopepe
olio extravergine d'oliva biologico q.b.Lo Castro
Per la salsa allo yogurt
3cucchiaiyogurt bianco
1cucchiaiosalsa tahini
1cucchiaiosucco di limone
1pizzicosale
Utensili
tritatutto
Procedimento
Sciacquate bene i piselli secchi e fateli sgocciolare, dovranno essere bene asciutti. Sbollentateli in acqua leggermente salata. Terminata la cottura dovranno risultare al dente, ci vorranno circa 15 minuti. Fate riferimento ai tempi di cottura della vostra confezione.
Schiacciateli grossolanamente con una forchetta oppure inseriteli nel tritatutto insieme al cipollotto tagliuzzato, lo spicchio d’aglio, il prezzemolo, il cumino, la menta e la salsa tahini.
Frullate ad intermittenza fino ad ottenere un trito omogeneo e leggermente granuloso.
Trasferite il composto in una ciotola e unite la farina di ceci. Amalgamate e regolate di sale.
A questo punto, fate riposare il composto in frigorifero per mezz’ora circa. Poi, formate le palline compattandole con le mani. Appiattitele leggermente e cuocetele in forno.
Foderate una teglia con della carta forno leggermente oleata. Cuocete sul livello centrale del forno in modalità ventilato a 180C° per 20 minuti circa, girando i falafel a metà cottura.
L'ideale è mangiarli caldi o tiepidi per non perdere la loro fragranza, accompagnandoli con la salsa preparata semplicemente, mescolando lo yogurt con il succo di limone, la salsa tahini e un pizzico di sale. Accompagnate con della focaccia o pane arabo.
Suggerimenti
I falafel si possono realizzare anche con ceci, fagioli o fave. Nella ricetta originale i legumi vengono lasciati a mollo per una notte intera, dopodiché si tritano finemente e si aggiungono le spezie con poco sale.