80mlolio di semi di girasoleoppure 50 ml d'olio extravergine d'oliva
50mllattevaccino, soia o riso
succo di 1/2 lime
1pizzico di sale
1pizzico di pepe
Utensili
Minipimer con boccale o frullatore
Procedimento
Per riconoscere un avocado maturo, tastatelo con le mani, stringetelo delicatamente fino a sentire la polpa schiacciarsi. Se la buccia non resterà ammaccata vuol dire che l’avocado è al giusto grado di maturazione. Il colore dell’avocado dovrà essere un bel verde scuro e senza macchie. Oppure, controllate il picciolo: se riuscirete a staccarlo facilmente l’avocado è pronto per essere utilizzato.
Con un coltello affilato tagliate l’avocado in due. Ruotate le due metà in senso opposto per staccarle l’una dall’altra. In una metà rimarrà attaccato il nocciolo, nell’altra no.
Con la lama del coltello, rimuovete il nocciolo e, con l’aiuto di un cucchiaio, scavate per ricavarne la polpa.
Inserite la polpa a pezzi nel bicchiere del minipimer, aggiungete il succo del lime, l’olio e il latte. Aggiungete anche un pizzico di sale e pepe.
Lavorate con il minipimer, frullate ad intermittenza fino ad ottenere un composto morbido e cremoso (in questo modo eviterete di scaldare troppo il composto).
Quando avrete ottenuto una crema liscia, omogenea, e senza grumi, spegnete e aggiustate di sale, se necessita.
Trasferite la maionese di avocado in un barattolino di vetro, chiudete con il coperchio e mettete in frigo.
Suggerimenti
La maionese si conserva in frigo per 2 - 3 giorni. Per non fare ossidare la parte superiore a contatto con l’aria, vi consigliamo di spruzzare qualche goccia di limone prima di chiudere il barattolo. Se non avete usato il frutto per intero, per non fare ossidare la polpa, utilizzate sempre qualche goccia di limone e riponetelo in un contenitore di vetro ben chiuso.