farina di semola di grano duro q.b.per il piano da lavoro
Per il condimento
mortadella q.b.tagliata sottile
300gmozzarella fiordilatte in panettooppure sgocciolata
1burrata da 300 g
pesto di pistacchi q.b.
granella di pistacchi q.b.
basilico q.b.
olio extravergine d'oliva q.b.
Utensili
planetaria con gancio ad uncino
pietra refrattaria
pala per pizza
ciotola
telo di cotone, oppure pellicola
vassoio o contenitore con coperchio
Procedimento
Prima di tutto, preparate la base seguendo la ricetta che trovate nella pizza come in pizzeria. Troverai tanti consigli utili e la videoricetta.
Una volta pronto l'impasto e dopo aver terminato la stesura del panetto, trasferite la pizza sulla pala e infornate con un filo d’olio a giro su tutta la base. Fate cuocere sulla base del forno con la pietra refrattaria per circa 6 minuti.
In un secondo momento, sfornate e aggiungete la mozzarella fiordilatte. Continuate la cottura per altri 2 minuti circa sul 1 livello più vicino al grill, senza rimuovere la pietra.
Infine, sfornate, aggiungete qualche cucchiaino di pesto di pistacchi, la mortadella a bocciolo di rosa, la burrata, la granella e infine qualche foglia di basilico. Come quantità regolatevi secondo i vostri gusti. Servitela ben calda. Tagliate a metà la burrata e con delicatezza spalmatela su tutta la pizza in modo casuale. Buon appetito!
Suggerimenti
Un'altra alternativa per condire la pizza, ottenendo anche un effetto visivo diverso, è quello di sciogliere il pesto di pistacchi con un po' di panna fresca. Spalmate delicatamente sulla base della pizza e infornate. Negli ultimi 2 minuti di cottura unite la mozzarella. Appena sfornata, aggiungete la burrata, la mortadella, qualche goccia di pesto di pistacchi e infine la granella.Vi consigliamo di scegliere sempre ingredienti di ottima qualità.FARINA: per ottenere un impasto estensibile, occorre una farina di qualità e di forza medio alta con un’alta capacità di assorbire i liquidi. La pizza deve subire una lievitazione media o lunga, e non tutte le farine sono in grado di sopportare questo passaggio!ZUCCHERO: qualsiasi sia la vostra scelta, malto, zucchero semolato o miele, con la bassa temperatura lo zucchero ci aiuta nella colorazione della pizza.OLIO NELL'IMPASTO: abbiamo scelto l'olio di semi, perché nella cottura del forno di casa riesce a mantenere più soffice l'impasto. Nella lunga cottura la pizza si va disidratando ma l’olio la fa rimanere leggermente croccante fuori e morbida dentro. Se preferite una pizza croccante, potete utilizzare l'olio extravergine d'oliva. MOZZARELLA: se usate la mozzarella fiordilatte a palla, prima di utilizzarla tagliatela a listelli e fatela sgocciolare per una notte intera. Stessa cosa vale per la mozzarella di bufala, in questo caso però, va tagliata a fette. Se invece utilizzate la mozzarella fiordilatte in panetto, grattugiatela con una grattugia a maglie larghe. La mozzarella va sempre distribuita uniformemente.PIETRA REFRATTARIA: l'uso della pietra refrattaria è necessario per potenziare il forno domestico.Se l’impasto dovesse lievitare primo del previsto, a metà lievitazione trasferite i panetti in frigo coperti con uno strofinaccio umido. Tirateli fuori dal frigo 30 minuti prima di lavorarli. In questo modo si adatteranno alla temperatura esterna e termineranno la lievitazione.