1/2bicchiereolio extravergine di oliva circa 70 ml
1bicchierevino biancocirca 200 ml
1pizzicosale
Per la farcitura
1kgricotta di pecoraasciutta
250gzucchero
50ggocce di cioccolato fondente
scorza grattugiata di 1 limone
Per decorare
zucchero semolato q.b.oppure zucchero a velo
cannella q.b.
Per la frittura
olio di semi di arachidi q.b.oppure strutto
Procedimento
In un pentolino fate bollire l’olio con il vino e lasciate raffreddare. Appena si sarà raffreddato o leggermente tiepido, con l’aiuto di una forchetta, create un’emulsione in modo da non fare separare i due liquidi.
Setacciate la ricotta e, con l’aiuto di una forchetta, lavoratela insieme a 200 g di zucchero semolato. Aggiungete le gocce di cioccolato, la scorza di limone e riponetela in frigo.
Iniziate a preparare l’impasto (potete utilizzare anche una planetaria): su una spianatoia, formate la classica fontana di farina, aggiungete un pizzico di sale e iniziate a lavorare. Versate al centro, poco alla volta, la miscela di olio e vino. Incorporate la farina fino ad ottenere un impasto morbido e liscio.
Coprite l’impasto con un telo e fatelo riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente.
Passati i 30 minuti, dividete l'impasto in porzioni e stendetelo con l’aiuto di una sfogliatrice. Dovrà avere uno spessore di 2-3 mm (nella mia macchina corrisponde al livello 4).
Riprendete la ricotta, e utilizzando una sac à poche, create dei mucchietti lungo la parte centrale della sfoglia, distanziandoli di 3-4 cm l’uno dall’altro.
A questo punto, richiudete a libro la sfoglia e applicate una leggera pressione tutt’intorno, prestando attenzione a fare fuoriuscire tutta l’aria presente all’interno.
Utilizzando la classica rondella dentellata per i ravioli, ricavate delle mezze lune.
Friggetele in olio ben caldo, scolatele su carta assorbente e, ancora calde, passatele nello zucchero semolato con un pizzico di cannella. Quindi, servite.
Suggerimenti
La ricotta deve essere necessariamente filtrata per 12 ore in frigo, in modo da eliminare il siero in eccesso. Altrimenti rischieranno di aprirsi in cottura.Se preferite, potete ottenere la forma a mezzaluna utilizzando dei coppapasta rotondi. Farcite e piegate a metà.Prima di friggerle tutte, vi consiglio di lavorarne un paio soltanto per essere sicuri di avere eseguito ogni passaggio correttamente. Se non dovesse essere così, rischierebbero di aprirsi e vanificare tutto il vostro lavoro.Se preferite spolverarle con lo zucchero a velo, come ho fatto io, ricordatevi di aspettare che si siano intiepidite.Se consumate subito, le cassatelle vanno conservate in frigo. Oppure potete congelarle crude e friggerle al momento del bisogno.