Involtini di sgombro al pesto di basilico

Gli involtini di sgombro al pesto di basilico sono una ricetta sfiziosa, per niente complicata da realizzare, economica, saporita, e dall’impatto visivo molto interessante.
La cosa più importante, per i nostri involtini di sgombro, è che siano sflilettati e spinati alla perfezione. Un piatto da gran gourmet che darà l’impressione di essere stato elaborato e pensato per giorni.
Sono un delizioso secondo piatto di pesce, facile, veloce da preparare e di sicuro successo. Questi involtini di sgombro serviti su una vellutata di patate, hanno un ripieno morbido e saporito a base di pesto alla genovese, una delle ricette estive più buone che esistano. Ma nessuno vi vieta di provare con il pesto di pistacchi su un’insalatina fresca di verdure. Se decidete di prepararli per qualche cena in compagnia di amici e famigliari, sono certa che farete un figurone!
involtini di sgombro al pesto di basilico

LA RICETTA

Portata Secondo piatto
Cucina Italiana
Difficoltà bassa
Preparazione 25 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 35 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 4 sgombri media grandezza
  • 8 cucchiai di pesto alla genovese
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.

Vellutata di patate

  • 300 g Patate rosse
  • 1 Cipolla bianca piccola
  • acqua q.b.
  • sale q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.

Utensili

  • pinza levalische

Procedimento

  • Quando acquistate lo sgombro, chiedete al vostro pescivendolo di fiducia di sfilettarlo eliminando la testa e lasciando la coda.
  • Potete anche sfilettare il pesce da soli una volta acquistato, vi spiegherò come fare:
    fate prima un taglio sul ventre ed evisceratelo, dopo averlo eviscerato passatelo sotto l'acqua fredda corrente;
    a questo punto, con un coltello ben affilato eliminate la testa;
    ora incidete il dorso dello sgombro e ricavate il primo filetto senza tagliarlo completamente, la coda dovrà rimanere attaccata;
    ricavate l’altro filetto allo stesso modo, otterrete un filetto aperto “a libro”;
    ora eliminate la lisca centrale facendo attenzione a lasciarne una piccola parte attaccata alla coda, servirà a mantenere dritta la coda durante la cottura.
  • Passate sempre un dito sulla carne per individuare eventuali spine rimaste e toglietele con l'apposita pinzetta. La parte più ricca di spine sta vicina al collo. Prima di farcirli preriscaldate il forno in modalità statico, oppure in modalità vapore a 170°.
  • Per farcire gli involtini mettete i filetti di sgombro aperti a libro sul piano da lavoro. Salate e pepate q.b. la parte diliscata.
  • Conditeli con un cucchiaio scarso di pesto per lato, aggiungete delle foglioline di prezzemolo e avvolgete lo sgombro intorno al suo ripieno mantenendo la carne bella compatta stando attenti a non fare uscire tutto il condimento dai lati.
  • I due filetti si dovranno toccare fra di loro, mantenendo la coda centrale all’insù. Se avvolgete bene gli involtini non ci sarà bisogno di chiuderli con lo stecchino.
  • Trasferiteli in teglia ricoperta da carta forno. Salate e pepate anche la parte esterna del pesce, ultimate con un filo d’olio e infornate a 190°C in modalità statico per circa 10 minuti sul livello centrale del forno.
    Per una cottura più delicata potete utilizzare la modalità a vapore, 170°C per 10 minuti sul livello centrale del forno.
  • A cottura ultimata dovranno risultare morbidi e succosi. Servite ogni sgombro per ogni commensale, accompagnandolo con una vellutata di patate o un’insalatina fresca di stagione.

Per la vellutata di patate

  • Sbucciate le patate, lavatele, pesatele e tagliatele a quadrotti piccoli, trasferitele in un tegame insieme alla cipolla affettata.
  • Fate rosolare con un filo d’olio, dopo circa 1 minuto aggiungete l’acqua fino a coprire il tutto.
  • Fate cuocere circa 15 minuti a fuoco medio, unite un pizzico di sale e terminate la cottura fino a quando le patate risulteranno morbide e potranno saldarsi.
  • Infine trasferite tutto in un boccale, frullate con un minipimer, se necessario aggiungete un filo d’olio e aggiustate di sale.

Suggerimenti

Se preferite, la vellutata di patate può essere preparata in anticipo. Prima di servirla riscaldatela e se necessario aggiungete un filo d'olio o un po' d'acqua calda.
Condividi: