Pesto alla trapanese
Il pesto alla trapanese, nel dialetto siciliano conosciuto come “agghiata”, è una ricetta tipica della Sicilia occidentale, facile e veloce per condire la pasta in modo goloso in pochissimi minuti. Questa gustosa, colorata, profumatissima salsa è il condimento più usato nella cucina trapanese e spesso viene preparato quando ci si riunisce in modo informale. E’ un pesto siciliano fresco, dal gusto intenso e saporito, che si prepara preferibilmente con i pomodori pizzutelli dal sapore deciso, basilico, mandorle e tanto aglio. Seguite i nostri semplici suggerimenti e preparerete un pesto alla trapanese fantastico, perfetto per condire un bel piatto di pasta come le busiate ma anche da gustare con delle bruschette.
LA RICETTA
Porzioni 4 persone
Ingredienti
- 500 g pomodoro maturo ma sodo tipo pizzutello o piccadilly
- 1 testa d'aglio circa 8 spicchi
- 15 foglie basilico
- 1 manciata di mandorle senza pellicina facoltativo
- 2 cucchiai Pecorino grattugiato
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Utensili
- mortaio o mixer
Procedimento
- Lavate e sminuzzate il pomodoro, e lasciatelo da parte in una ciotola.
- In un mortaio inserite l'aglio e le mandorle con un po' di sale. Iniziate a pestare ripetutamente con il pestello effettuando un movimento rotatorio verso le pareti del mortaio fino ad ottenere una crema.
- Aggiungete abbondante basilico spezzettato con le mani e continuate a pestare fino a ridurre in crema. Lo scopo è quello di non sentire i pezzetti d'aglio mentre si gusta il piatto, ma di sentire il sapore e l'odore dell'aglio stesso.
- Trasferite il condimento pestato in una grande ciotola e inserite poco alla volta il pomodoro sminuzzato. Con l'aiuto del pestello, continuate a pestare. Dopo qualche minuto aggiungete il resto del pomodoro. Pestate e mescolate fino ad ottenere una poltiglia.
- A questo punto, aggiungete una generosa quantità d'olio extravergine d'oliva e continuate a mescolare con il pestello per circa 10 minuti. Questa operazione è importante per ottenere un pesto fluido e cremoso.
- Infine, salate e pepate. Se preferite, aggiungete un paio di cucchiai di Pecorino grattugiato e continuate a mescolare. Oppure, servite il Pecorino direttamente in tavola.
- Otterrete un pesto molto saporito e genuino. Scegliete il tipo di pasta da condire: le busiate sono sicuramente da preferire ma possono andar bene anche gli spaghetti.
Suggerimenti
Se non siete in possesso di un mortaio e un pestello, potete realizzare ugualmente la ricetta: basta avere un mixer. L'importante è frullare ad intermittenza per non rovinare le sostanze nutritive degli ingredienti.
L'aglio in abbondanza è la caratteristica di questa ricetta, ma ovviamente potete diminuire le dosi secondo i vostri gusti.
Se non sono reperibili i pomodori freschi è possibile sostituirli con il pelato di pomodoro.